L’alimentazione del tuo cane: un aspetto da non sottovalutare.

L’alimentazione del tuo cane: un aspetto da non sottovalutare.

Se amiamo il nostro cane, non possiamo sottovalutare l’importanza che rappresenta una sana ed equilibrata alimentazione. La sensibilità nei confronti di quest’argomento ha portato, ormai da parecchi anni, a un’accurata ricerca di una corretta nutrizione per i nostri amici a quattro zampe. Quali sono dunque gli alimenti giusti e quali invece quelli da evitare? Per alimentare i nostri cani correttamente, dobbiamo tener presente che la loro discendenza dai lupi (benché la loro domesticazione risalga a circa 14mila anni fa) li rende di natura prevalentemente carnivora perciò le proteine animali dovranno sempre essere presenti nella loro dieta e in considerazione del fatto che in natura l’assunzione di cibo avviene dopo l’inseguimento e la cattura della preda, il momento ideale per la somministrazione del cibo è proprio dopo aver svolto l’esercizio fisico quotidiano.

Alimentazione casalinga o industriale?

Da molto tempo ormai, l’alimentazione dei nostri amici è stata affidata, in maniera quasi esclusiva, al cibo preconfezionato: scatolette e crocchette rappresentano oggi, infatti, la fonte nutrizionale principale dei nostri cani ma un buon compromesso, tra somministrazione di cibo casalingo e cibo industriale, può rappresentare la giusta via da intraprendere per raggiungere una dieta più sana ed equilibrata. La vastissima scelta di alimenti industriali che oggi abbiamo a disposizione, potrebbe però dimostrarsi disorientante e portarci verso un prodotto che, oltre ad essere di scarsa qualità, potrebbe rivelarsi perfino pericoloso: abituarvi a controllare sempre gli ingredienti riportati sull’etichetta e i loro valori nutrizionali vi porterà nella giusta direzione!  La quantità di cereali contenuta nel cibo secco non deve mai essere elevata: 10% di grassi e 20% di proteine sono da considerare percentuali ottimali per la sana dieta di un cane adulto.

L’alimentazione casalinga

Una dieta casalinga non va intesa come un riciclo di avanzi bensì come una vera e propria scelta culinaria alla quale dovrete dedicare un po’ del vostro tempo e amore. Questo tipo di alimentazione è una scelta che va fatta fin da subito in considerazione del fatto che, per il benessere del nostro amico a quattro zampe, seguire sempre lo stesso regime alimentare è una necessità che andrà ovviamente adeguata secondo l’età, il peso e lo stato di salute.  Una preparazione ottimale, che apporti il giusto fabbisogno di proteine al pasto del nostro cane, dovrebbe essere composta per il 50% da carne e il rimanente da carboidrati e verdure (consigliati carote, zucchine e finocchi) mentre un’ottima alternativa alla carne ci viene data dal pesce oltre che dai formaggi freschi. Pasta e riso non dovranno mai essere al dente ma cotti moltissimo tanto da raggiungere una consistenza quasi collosa, così da poter essere facilmente digeribili. Infine vi consigliamo di bollire o cuocere a vapore gli alimenti, per ottenere una dieta priva di oli e grassi aggiunti.

Gli alimenti proibiti!

Ecco un altro aspetto importantissimo per la salute dei nostri piccoli amici: i cibi da evitare, per non incorrere in problemi anche molto gravi, sono sicuramente quelli contenenti zuccheri (che potrebbero portare a malattie cardiache e al diabete), cibi con alto contenuto di sale e grasso (pericolosi per la pressione arteriosa) e vegetali come le fave e la cipolla, pericolosissimi per l’apparato circolatorio. Ovviamente, come accade per noi, anche il nostro piccolo amico ha bisogno, talvolta, di una coccola gastronomica: dei golosi biscotti preparati per lui lo renderanno felice!

 

Aggiungi il tuo commento