Il cane: curiosità per capirlo meglio.

Il cane: curiosità per capirlo meglio.

Il cane: curiosità per capirlo meglio.
Gli amici a quattro zampe sono, ormai, una presenza essenziale nella nostra vita e per aiutarci a comprenderli meglio potrebbe essere molto interessante e divertente scoprire alcune peculiarità e falsi miti che li riguardano: ne abbiamo trovati alcuni per voi!

I cani vedono a colori?
Ebbene sì, i cani non vedono in bianco e nero come abbiamo sempre creduto, ma vedono a colori anche se, rispetto a noi, con contorni sfocati e qualche difficoltà di percepire il rosa e il rosso.

I cani sudano?
I cani sudano attraverso i cuscinetti delle zampe, dove si trovano alcune ghiandole simili alle nostre sudoripare, ma riesce a smaltire il calore interno anche dalla lingua che funge da evaporatore rinfrescando l’organismo. La temperatura corporea ideale per un cane deve essere compresa fra i 38 e 39° C. Qualche eccezione la troviamo in alcune razze che sono prive di pelo e che, contrariamente alla quasi totalità degli altri cani, hanno le ghiandole sudoripare collocate sul corpo.

Quanti anni ha il nostro cane?
E’ molto diffusa la credenza che un anno umano corrisponda a sette del cane, ma in realtà è piuttosto arduo trovare una vera e propria equivalenza anagrafica tra noi e gli animali. I nostri amici quattro zampe sono considerati adulti già a due anni e anziani dai nove in poi.

I cani distinguono i sapori?
Nei cani il gusto è il senso meno sviluppato avendo, rispetto a noi, meno papille gustative: il salato è un sapore che non percepiscono a differenza dell’acido, del dolce e dell’amaro che riescono a invece a distinguere bene.

Amano essere abbracciati?
L’abbraccio, che per noi è un gradito segno d’affetto, per i cani è causa di stress perché percepito come una limitazione della libertà di movimento.

I cani vedono al buio?
Il cane possiede un’acuta visione notturna e un’ottima capacità di vedere in condizioni di scarsa luminosità (anche se non al livello del gatto) grazie al “tappeto lucido”, una specie di specchietto presente sulla retina che riesce a ottimizzare la luce disponibile.

Quando parlo, mi capisce?
Ebbene, contrariamente a quanto abbiamo sempre creduto, l’obbedienza dei cani non si basa unicamente sull’intonazione della nostra voce ma, come dimostrato dagli studi della British Columbia University, i nostri cari amici hanno la capacità di distinguere più di 160 parole e alcune razze possono comprenderne addirittura 200.
Queste sono solo alcune curiosità sull’amico più fedele dell’uomo, ce ne sono molte altre che possiamo cercare di scoprire per avvicinarci il più possibile a questa meravigliosa creatura capace di arricchire così tanto la nostra esistenza chiedendo così poco in cambio!

Aggiungi il tuo commento

Style switcher RESET
Body styles
Color scheme
Background pattern
Background image